top of page
Search
  • _

ALLARME PIANETA TERRA


URGENTE : SI EVIDENZIA DAI DATI SOTTO ELENCATI  COME SIA DIVENUTO IMPORTANTE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE  L'UNICO PROGETTO  PRATICO E FUNZIONALE  ( A MIO PARERE) CHE PUO' RISOLVERE  IL PROBLEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE .

 RICOSTRUIRE LE CITTA' ,  SECONDO IL MODELLO DELLA

 

 

2012 AL 9° POSTO DELLA CLASSIFICA DEGLI ANNI PIU' CALDI DAL 1880

Gli scienziati della NASA, dopo aver analizzato i dati di temperatura della superficie terrestre, hanno posizionato il 2012 al 9° posto della classifica degli anni più caldi a livello globale a partire dal 1880. Si conferma così la tendenza all’aumento delle temperature globali; i primi 10 posti di questa speciale classifica infatti sono occupati da anni recenti, tutti compresi tra il 1998 e il 2012. Si contendono la prima posizione il 2010 e il 2005. Il Goddard Institute for Space Studies (GISS), il centro della NASA che si occupa di monitorare le temperature medie globali, ha comunicato che la temperatura media del 2012 è stata di 14.6 °C, cioè di 0.6 °C oltre la media del ventesimo secolo, che viene presa come riferimento. Dal 1880 ad oggi si è registrato un aumento della temperatura media globale di 0.8 °C. Gli scienziati hanno sottolineato che esistono delle fluttuazioni della temperatura media di anno in anno a causa del variare delle condizioni meteorologiche, ma il costante incremento nell’atmosfera dei livelli dei gas a effetto serra determina una tendenza nel lungo termine verso un aumento delle temperature globali. In futuro quindi ogni anno non sarà necessariamente più caldo del precedente, ma, con l’attuale ritmo di crescita del livello dei gas serra c’è da aspettarsi che ogni decennio sarà più caldo del precedente. Tra i gas a effetto serra l’anidride carbonica (CO2) è quello che influenza maggiormente il clima della Terra. La sua concentrazione in atmosfera nel 1880 era di circa 285 parti per milione (ppm); nel 1960 l’Osservatorio di Mauna Loa nelle Hawaii misurò una concentrazione di circa 315 ppm; attualmente siamo poco oltre i 390 ppm.

 

 

 

LA CITTA' DI SOPRAVVIVENZA

1)Si evidenzia l'assenza della rete autostradale  e costruzioni sparse.

2)Il massimo risparmio energetico essendo compatta.

3

0,13 % 

99,87 % verra' impiegato per agricoltura e foreste.

Quindi quale altra soluzione  ci puo' essere migliore di questa?

0 views0 comments

Recent Posts

See All

This is just a test

HEILA' ... BUONGIORNO  COME VA ?   E' un po che non ci sentiamo  ! Spero bene... PERMETTETEMI DI RINGRAZIARE TUTTI I CARI AMICI CHE POSTANO CONTINUAMENTE  I COMMENTI DI ELOGIO SUI VARI ARTICOLI DEL BL

BUONGIORNO   CARISSIMI    come  va? spero bene ! Come dal titolo in evidenza, certamente grazie alle fonti dei media non è difficile essere informati sulla situazione  sanitaria  attuale  a causa di q

bottom of page